IL REGIME PER LE IMPRESE L’art. 108 comma 2 del TUIR, in relazione alla determinazione del reddito di impresa, dispone che gli acquisti di beni distribuiti gratuitamente di valore unitario non superiore a 50 euro sono sempre interamente deducibili, a prescindere dal rispetto dei requisiti previsti dal DM 19 novembre 2008 per le spese di rappresentanza. Per […]
Blog
L’art. 13-ter D.L. n. 83/2012 sta ponendo, anche dopo l’intervento dell’Agenzia Entrate (circ. n. 40/2012), numerosi interrogativi sulla concreta applicazione della nuova disciplina in materia di appalto e responsabilità fiscale. Di fatto, l’art. in oggetto ha riscritto il comma 28 della L. n. 248/2006 ed ha introdotto i commi 28-bis e 28-ter . Il nuovo […]
È stata oggetto di riformulazione la disciplina dell’IVA per cassa di cui all’art. 7 del DL 185/2008 ovvero della possibilità di differire, al momento dell’incasso del corrispettivo, il versamento dell’IVA dovuta sulle operazioni poste in essere nei confronti di soggetti IVA. In attesa del decreto ministeriale di prossima emanazione con cui saranno definite le modalità […]
L’art. 33, co. 5, del D.L. 22.6.2012 n. 83 (c.d. “decreto sviluppo”) ha sostituito l’art. 101 co. 5 del TUIR, introducendo ai fini della deducibilità delle perdite su crediti dal reddito d’impresa alcune novità di rilevante interesse pratico. Le perdite su crediti nella precedente formulazione erano deducibili solamente quando 1) risultavano da elementi certi e […]
L’art. 11 comma 1 del DL 22.6.2012 n. 83 ha stabilito che per le spese documentate relative agli interventi di cui all’art. 16-bis co. 1 del TUIR (recupero del patrimonio edilizio e riqualificazione energetica degli edifici), sostenute dal 26.6.2012 e fino al 30.6.2013, la misura dell’agevolazione è elevata al 50%. Anche l’ammontare massimo delle spese […]
Slittano dal 18 giugno al 9 luglio 2012 i versamenti di Irpef, Ires, Irap e Iva per chi presenta la dichiarazione unificata. E dal 10 luglio prossimo, pagando la maggiorazione dello 0,40%, si potrà arrivare a saldare i conti dell’autotassazione 2012 direttamente al 20 agosto. La grande assente della nuova proroga dei versamenti è l’Imu […]
Con comunicato stampa del 5/04/12, l’Agenzia Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti confermando tra l’altro la scadenza per l’invio telematico entro il prossimo 30 aprile. Si riporta integralmente il testo: “Al fine di dissipare i dubbi sollevati dalle associazioni di categoria, si comunica che per la trasmissione delle operazioni rilevanti ai fini Iva, relative all’anno 2011, […]
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 13/03/2012 è stato prorogato il termine per l’adempimento in oggetto al 15/10/2012. Si ricorda che è altresì necessario comunicare i finanziamenti effettuati dai soci nel corso del 2011 nonché lo stock di finanziamenti cumulati al 2010. Lo Studio Commercialista a Milano è a disposizione per un’analisi personalizzata […]
Il D.L. 24/01/2012 n.1 (decreto liberalizzazioni) introduce nell’ordinamento la possibilità di costituire a condizioni particolarmente vantaggiose una società a responsabilità limitata per i giovani fino a 35 anni. In particolare è previsto un capitale sociale minimo di 1 Euro nonché formalità di costituzione e conseguenti costi ridotti. Le Camere di Commercio, in attesa del decreto […]
La manovra estiva 2011 ha introdotto una disciplina ad hoc per i beni di proprietà aziendale (come ad esempio: auto, immobili e eventuali altri beni) concessi in uso a soci o familiari dei soci della medesima società a corrispettivi inferiori a quelli di mercato. Si rende indispensabile, in vista dell’obbligo di comunicazione in scadenza il […]