La responsabilità fiscale negli appalti

L’art. 13-ter D.L. n. 83/2012 sta ponendo, anche dopo l’intervento dell’Agenzia Entrate (circ. n. 40/2012), numerosi interrogativi sulla concreta applicazione della nuova disciplina in materia di appalto e responsabilità fiscale. Di fatto, l’art. in oggetto ha riscritto il comma 28 della L. n. 248/2006 ed ha introdotto  i commi 28-bis e 28-ter .

Il nuovo c. 28 stabilisce che in caso di appalto di opere e di servizi, l’appaltatore risponde in solido con il subappaltatore, nei limiti di quanto dovuto, dell’IRPEF su redditi da lavoro dipendente per i lavoratori interessati e dell’IVA dovuta all’Erario relativamente alle prestazioni effettuate a seguito del contratto di subappalto. La disposizione, così come è scritta, lascia fuori il committente ed, inoltre, non c’è il limite dei due anni dalla cessazione e del rapporto cui si riferisce l’art. 29 del D.L.vo n. 276/2003. Ciò significa che il coinvolgimento in solido trova soltanto il limite della prescrizione dei singoli tributi interessati.

Il comma 28 –bis afferma che il committente non deve provvedere al pagamento del corrispettivo in favore dell’appaltatore se quest’ultimo non documenta che quanto dovuto all’Erario ed all’IVA è stato correttamente versato da lui stesso e dagli eventuali subappaltatori. L’inosservanza delle modalità di pagamento , con la “non correttezza” dei versamenti IRPEF ed IVA da parte dell’appaltatore e degli eventuali subappaltatori è punita con una sanzione a carico del committente compresa tra 5.000 e 200.000 euro.

Il comma 28-ter definisce l’ambito di applicazione della normativa: sono i soggetti indicati negli articoli 73 e 74 del DPR n. 917/1986 o che stipulano contratti di appalto rilevanti ai fini dell’IVA. Sono escluse le stazioni appaltanti che operano ex art. 3, comma 33, del D.L.vo n. 163/2006 (c.d. “Codice degli appalti pubblici”).

Dal punto di vista soggettivo, è ancora dubbio se la disposizione in esame sia applicabile ai soli contratti di appalto stipulati nel settore edile o anche ad altri settori.

Vi ricordiamo che lo Studio Genise, Dottori Commercialisti Milano, Revisori Contabili, Consulenti del Lavoro e Avvocati è disponibile per ogni vostra richiesta di informazioni e di consulenza per casi specifici.