Crediti d’imposta in F24: nuovi limiti alla Compensazione

Con riferimento ai crediti d’imposta maturati a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31/12/2019 (dichiarativi 2020), il legislatore fiscale ha deciso di limitarne la compensabilità per importi superiori a € 5.000 annui subordinandola alla preventiva presentazione della dichiarazione dalla quale i suddetti crediti emergono;  viene, inoltre, esteso l’obbligo di utilizzare modalità di pagamento telematico (Entratel/Fisconline) a tutti i soggetti, anche non titolari di partita IVA, che intendono effettuare  compensazioni.

Obbligo di preventiva presentazione della dichiarazione dei crediti d’imposta

Sono soggetti all’obbligo di preventiva presentazione della dichiarazione i crediti d’imposta relativi a:

  1. imposte sostitutive;
  2. imposte sui redditi e addizionali;
  3. IRAP;
  4. IVA (già in vigore).

Il credito potrà essere compensato solo a partire dal decimo giorno successivo a quello di corretta presentazione all’Agenzia delle Entrate della dichiarazione o dell’istanza da cui emerge il credito stesso. L’Agenzia precisa che tale obbligo sussiste solo nel caso in cui il credito utilizzato in compensazione relativo a un certo periodo d’imposta risulti di importo complessivamente superiore a € 5.000 annui. Ai fini della verifica del superamento del limite di € 5.000 annui, sono considerate solo le compensazioni dei crediti che necessariamente devono essere esposte nel modello F24 mentre sono escluse le cosiddette compensazioni verticali dello stesso tributo (ad es.: credito IRES in compensazione con acconti IRES). Agli effetti pratici, in caso di importi rilevanti a credito, si dovrà cercare di anticipare per quanto possibile la redazione della dichiarazione. Per imposte dirette e Irap, in effetti, il termine del 30 settembre potrebbe essere inadeguato e del tutto fuori luogo considerando che entro luglio generalmente occorre liquidare le imposte.

Obbligo di presentazione del modello F24 attraverso i servizi telematici dell’agenzia delle entrate

Tutti i contribuenti (N.B.:anche privati e non titolari di p.IVA) e i sostituti d’imposta sono ora tenuti a presentare il modello F24 attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (quindi, non saranno più utilizzabili i servizi di home banking tradizionali), qualora vogliano ottenere la compensazione dei crediti appartenenti alle seguenti categorie:

  1. imposte sostitutive;
  2. imposte sui redditi e addizionali;
  3. IRAP;
  4. IVA;
  5. agevolazioni e crediti indicati nel quadro RU della dichiarazione dei redditi;
  6. sostituti d’imposta.

Al riguardo, si evidenzia che il modello F24 può essere presentato solo attraverso i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate ovvero:

  • direttamente dal contribuente o dal sostituto d’imposta, utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online”;
  • avvalendosi di un intermediario abilitato.

Nella Risoluzione n. 110 del 31/12/2019 l’Agenzia sottolinea che, considerato il riferimento ai “crediti maturati in qualità di sostituto d’imposta”,  l’obbligo di utilizzare i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate sussiste anche per la sola presentazione dei modelli F24 che espongono la compensazione dei crediti tipici dei sostituti d’imposta, finalizzati, ad esempio, al recupero delle eccedenze di versamento delle ritenute, del “bonus Renzi – 80 euro” e dei rimborsi da assistenza fiscale erogati ai dipendenti e pensionati.

Per i clienti che hanno finora provveduto in proprio, lo Studio propone di occuparsi dell’invio sistematico di tutti gli F24 previa formalizzazione dell’incarico.

Sanzioni

La disciplina sanzionatoria dell’art. 3 del D.L. n. 124/2019, convertito in legge n. 157/2019 prevede:

  • per i crediti non spettanti fino a € 5.000 una sanzione pari al 5% del credito stesso;
  • per i crediti superiori a € 5.000 una sanzione fissa pari ad € 250.

Lo Studio Genise, Commercialista a Milano, è come sempre a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti in merito i nuovi limiti alla compensazione dei crediti d’imposta in F24. Contattaci!

 

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA