La manovra estiva 2011 ha introdotto una disciplina ad hoc per i beni di proprietà aziendale (come ad esempio: auto, immobili e eventuali altri beni) concessi in uso a soci o familiari dei soci della medesima società a corrispettivi inferiori a quelli di mercato. Si rende indispensabile, in vista dell’obbligo di comunicazione in scadenza il […]
Archivio Categorie: Studio Genise
Dal 1° gennaio 2012 il regime dei minimi va in pensione e viene sostituito da un nuovo regime detto dei “super minimi” o “super semplificato”. L’accesso al nuovo regime – caratterizzato dall’assoggettamento del reddito ad una imposta sostitutiva unica del 5% – è tuttavia condizionato da molteplici fattori per cui è necessario verificare, caso per […]
Il D.L. 70/2011 ripropone la rivalutazione delle partecipazioni societarie e dei terreni (N.B.: già possedute al 1/07/2011). L’operazione si rivela interessante in termini di risparmio futuro di imposte soprattutto in vista di una eventuale cessione. Si ricorda che dal 1/01/2012 l’aliquota sul capital gain da cessione di partecipazioni non qualificate sarà del 20%. La riduzione […]
La circolare n. 39/E del 1/08/2011 riporta alcuni attesissimi chiarimenti riguardo l’obbligo per i soggetti passivi IVA che vogliano effettuare operazioni intracomunitarie (sia di acquisto, sia di vendita) di iscriversi al “VAT Information Exchange System” (in sigla VIES). Si tratta, in sintesi, di una banca dati europea dei soggetti IVA consultabile da tutti, necessaria per […]
Sono stati differiti i termini per il versamento delle imposte da Unico2011 per le persone fisiche e i soggetti diversi da queste che applicano gli studi di settore. Le nuove scadenze sono le seguenti: dal 16 giugno al 6 luglio si potrà pagare senza maggiorazioni. Dal 7 luglio al 5 agosto sarà applicata la maggiorazione […]
Sono state finalmente pubblicate con provvedimento del 07/04/2011 dell’Agenzia delle Entrate le modalità d’esercizio dell’opzione per l’applicazione della cosiddetta “cedolare secca”, le modalità di versamento nonché i modelli per la registrazione dei contratti… Chi può optare Le persone fisiche proprietarie o titolari di diritti reali di godimento, non operanti nell’esercizio di un’attività d’impresa o di […]