Archivio Categorie: Studio Genise

L’Evoluzione delle Tassazioni Dividendi e Distribuzione degli Utili nel 2019

In prossimità del consueto termine annuale per l’approvazione dei bilanci, si ritiene opportuno ricordare l’evoluzione recente della tassazione dei dividendi distribuiti dalle società di capitali, in quanto la legge di stabilità 2018 ha apportato numerose modifiche alla precedente disciplina. Modifiche che, in un’ottica di convenienza economica, potrebbero indurre a nuove strategie e riflessioni rispetto a […]

Il “Nuovo” Sistema della Privacy (GDPR)

Il 25 maggio 2018 diventerà operativo anche in Italia il Regolamento UE privacy 679/2016 (GDPR) che, pur prevedendo una serie di norme direttamente applicabili in tutti gli Stati dell’Unione europea, comporta ancora alcuni adeguamenti, a livello statale italiano, per il coordinamento di alcuni aspetti. Il “nuovo” sistema approntato dalla normativa europea prevede alcune modifiche sostanziali […]

Fatturazione Elettronica: come funziona e da quando diventa obbligatoria

Fatturazione Elettronica: Decorrenza dell’obbligo e soggetti interessati Già obbligatoria dal 2014 per tutti i fornitori della Pubblica Amministrazione, la fatturazione elettronica diventerà obbligatoria dall’1/01/2019 nell’ambito dei rapporti tra imprese e professionisti (B2B) e nei riguardi dei consumatori finali (B2C). Restano esclusi dall’obbligo i soggetti forfettari e in regime di vantaggio (“minimi”).   Definizione di Fatturazione […]

La Disciplina Fiscale degli Omaggi per le Imprese e i Professionisti

In occasione delle festività è consuetudine per imprese e professionisti offrire degli omaggi ai propri clienti. A tal fine, appare opportuno ricordare e tenere bene presenti i limiti fissati – talvolta in misura differenziata a seconda del soggetto erogante, del destinatario e dell’oggetto stesso dell’omaggio – dal Legislatore fiscale.   Omaggi a Clienti di Beni […]

Voluntary Disclosure 2017: Proroga dei Termini

Allo scadere del termine originariamente previsto per il 31 luglio 2017, la data di presentazione per la domanda di adesione alla voluntary disclosure “bis” è stata prorogata a lunedì 2 ottobre (in quanto il 30 settembre è giorno festivo). Il Dpcm è stato firmato e si dà per scontata la pubblicazione a giorni sulla G.U.. […]

Codice dei Contratti Pubblici e Disciplina delle Micro, Piccole e Medie Imprese

Definizione di Micro, Piccola e Media Impresa La definizione di “micro, piccola e media impresa” ha radici comunitarie. Ciascuno stato membro dell’UE ha tradizionalmente utilizzato una propria definizione di PMI. Per esempio, in Italia, il limite era 250 impiegati; in Germania era di 500, in Belgio di 100. L’Unione europea per evitare incoerenze, non solo nella […]

Legge di Stabilità 2016 e Super Ammortamento: come funziona, i vantaggi e i beneficiari

Con la circolare n. 23/E del 26/05/16 l’Agenzia delle Entrate interviene a chiarire molti degli aspetti applicativi più problematici introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 (l’articolo 1, co. 91-97, L. n. 208/2015) con l’agevolazione dei “super ammortamenti”.   Come funziona il Super Ammortamento 2016: contenuto dell’agevolazione La norma prevede una maggiorazione del 40% del costo […]

Proroga Voluntary Disclosure

Con decreto legge del 29/09/15, il Consiglio dei Ministri ha approvato in extremis lo slittamento di 60 giorni degli originari termini stabiliti per la pratica di emersione. In base al decreto le nuove scadenze diventano le seguenti: 30 novembre per l’invio dell’istanza; 30 dicembre per l’invio della relazione e della documentazione. Resta, purtroppo, inalterato il […]

Voluntary Disclosure

La “collaborazione volontaria” introdotta con la legge n. 186/2014, su replica di legislazioni recenti di altri Paesi, è una procedura attivabile per la regolarizzazione delle attività patrimoniali e finanziarie costituite o detenute all’estero in violazione degli obblighi di monitoraggio fiscale, delle violazioni dichiarative interne in connessione con tali attività nonchè delle violazioni non connesse con […]

Il nuovo regime forfetario – art. 9 Legge di Stabilità 2015

L’art. 9 della Legge di Stabilità per il 2015 ha introdotto nell’ordinamento tributario un nuovo regime c.d. “forfetario” che va a sostituire con decorrenza 1/01/2015 i precedenti regimi analoghi di determinazione agevolata delle imposte per i contribuenti di minori dimensioni. In breve, alla tradizionale determinazione analitica dell’imponibile (ovvero: ricavi meno costi) viene sostituita una quantificazione […]